
Full text loading...
This site uses cookies. By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies.
I accept this policy
Find out more here
Brill’s MyBook program is exclusively available on BrillOnline Books and Journals. Students and scholars affiliated with an institution that has purchased a Brill E-Book on the BrillOnline platform automatically have access to the MyBook option for the title(s) acquired by the Library. Brill MyBook is a print-on-demand paperback copy which is sold at a favorably uniform low price.
<title>RIASSUNTO </title>Il caso della fusione fredda è stato frequentemente presentato come un esempio di «scienza patologica» e in particolare di relazione patologica tra la scienza e i<?CTRLerr type="1" mess="Doute Cars isoles avec recollage" ?> mass media. L'articolo analizza criticamente queste descrizioni, cercando di mostrare come la comprensione della vicenda non sia riducibile a un problema di travisamento o di sensazionalizzazione della scienza da parte dei mezzi di informazione generale.Occorre riconoscere ai media un ruolo più ricco e complesso, dovuto al fatto che una parte importante della controversia si è svolta al livello della comunicazione pubblica. In un caso simile il contributo di questo livello comunicativo alla definizione di un fatto scientifico non può essere trascurato e non dovrebbe essere concettualizzato semplicemente nei termini di un'operazione additiva (la sovrapposizione di enfasi o distorsione) come invece tradizionalmente si sostiene.